Di recente è stata individuata una serie di certificati “replicati”, alcuni con “immagine sostituita”, che ha imposto la necessità di modifiche idonee a scongiurare ulteriori interventi fraudolenti.
È stata studiata una nuova tipologia di certificazioni mediante l’utilizzo di particolare soluzione grafica ed adozione di carta con caratteristiche che assicurano un alto livello di antifalsificazione, mantenendo i componenti utilizzati per la carta in grado di ottenere un’alta fedeltà dell’immagine riprodotta.
Tutti i certificati si gioveranno di tali caratteristiche che, certamente, contribuiranno a dissuadere fraudolenti di professione e, soprattutto, manipolatori seriali per variegate finalità.
Ulteriore novità è rappresentata dal certificato PRESTIGE, una nuova formula che permette la diversificazione tipologica dell’oggetto secondo esigenze e finalità particolari del richiedente. Il certificato PRESTIGE viene contraddistinto da un bollino dorato e da un QR code in basso a destra per associazione univoca mediante crittografia AES. Tale combinazione consente una immediata identificazione dell’oggetto certificato nei dati d’archivio, offrendo un utile supporto nelle transazioni e, nel contempo, una solida soluzione anti-alterazione.
